«...
PAGINA PRECEDENTE
Come dovrebbe essere fatta una buona recensione?
Con onestà, eleganza, competenza, persuasione, e come in tutti i mestieri, imparando dai grandi professionisti.
Che tipo di pubblico deve incontrare un giornale culturale come il «TLS»?
Chiunque sia aperto alle sfide della letteratura, alle idee nuove sul presente e sul passato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
www.ilsole24ore.com
L'intervista completa a sir Peter Stothard
SIGNORE DEI GIORNALI
Peter Stothard (1951), è stato direttore del «Times»
dal 1992 al 2002, quindi è diventato responsabile
del «Times Literary Supplement» e continua a scrivere
di politica britannica e di classici per il «Wall Street Journal».
A Perugia partecipa a due incontri: «C'era una volta
la terza pagina... Come è cambiato l'incontro
tra giornalismo e cultura oltre la Tv nell'era dei blog
e dei social media» (venerdì 23, ore 15, Teatro Pavone) con Wlodek Goldkorn, Massimo Gramellini, Caterina Soffici e Giovanna Zucconi.
La stessa Giovanna Zucconi lo intervista alle 19 (Centro Alessi) sul suo ultimo libro, On The Spartacus Road
(edito da Harper Press).
UN MITO DA RIVISITARE
Si intitola On the Spartacus Road il più recente libro di Peter Stothard. Uscito a gennaio ha ricevuto critiche molto lusinghiere nei giornali britannici. Nel volume, l'autore ripercorre le tappe della ribellione di Spartaco del 73 a.C., rivisitando i luoghi fisici e rileggendo le cronache classiche. Oltre a questo però c'è anche un lato personale: i ricordi italiani d'infanzia, la lotta contro il tumore, riflessioni sulla vita e sulla morte.
«Il mio libro non è stato facile da classificare.
È un libro storico, un mémoire, un libro di viaggio. I lettori finora hanno dimostrato di amare questa singolare commistione», dice Stothard.
Il festival
Perugia, capitale dell'informazione
È iniziato ieri e continuerà fino a domenica 25 a Perugia il quarto Festival Internazionale del Giornalismo. Alla rassegna partecipano oltre 250 professionisti del settore, che provano a delineare il futuro del giornalismo attraverso incontri, conferenze e dibattiti. Con il web sarà garantita la visione in live streaming di molti degli avvenimenti in programma.
Il festival, come ha spiegato la direttrice della manifestazione Arianna Ciccone, è nato dalla rete e attraverso il web si è sviluppato. Tra gli ospiti: Paul Steiger, fondatore e direttore di «Pro Publica» ; Dexter Filkins, corrispondente di guerra del «New York Times»; Mooed Ahmad, direttore di Al Jazeera; e Richard Sambrook, direttore di BBC Global News.
www.ijf10.org/it
Oggi su Nòva 24. Sul settimanale dedicato a ricerca, innovazione e creatività, un approfondimento sull'ecosistema dell'informazione, che si diversifica online e si arricchisce – dai social network ai blog – alla ricerca di nuove configurazioni.
In programma
Oggi alle 12 il keynote speech di Luca De Biase, responsabile di Nòva 24, dal titolo: «L'alba di un nuovo giornalismo» (al Teatro Pavone), mentre alle 15 Charlie Beckett, direttore di «Polis», Tom Loosemore, direttore di «Channel 4», Gianni Riotta direttore de «Il Sole 24 Ore» e Richard Sambrook direttore di «BBC Global News» discuteranno di «Media tradizionali e nuove tecnologie»: social network e citizen journalism sono parte della produzione delle notizie di tutti i giorni. In che modo modificano il valore, la qualità e l'etica del fare informazione?
Tra gli incontri di domani alle 9 all'Hotel Brufani «Democrazia, informazione e sapere comune».
Sabato 24 alle 21 al Teatro Morlacchi, uno degli ospiti più attesi: Al Gore, che, intervistato da Maria Latella, parlerà del tema: «Perché l'informazione deve essere indipendente».